Centro Prenotazioni Offerte Hotel a Ischia

Servizio GRATUITO, pagamento in Hotel, nessun impegno!

Informazioni Isola d'Ischia Monumenti e luoghi d'interesse Forio: le attrazioni principali

Forio: le attrazioni principali - Isola d'Ischia

Informazioni Isola d'Ischia Monumenti e luoghi d'interesse

Forio: le attrazioni principali

Le cose da vedere all'ombra del Torrione

L'isola d'Ischia è una località turistica completa. Certo, mancano gli impianti sciistici (la neve, invece, no: leggi qui) ma per il resto c'è davvero tutto: natura, cultura, mare, montagna, terme, enogastronomia, divertimento, ecc. Forio, poi, è il comune più ricco dal punto di vista paesaggistico-ambientale; quello in cui ci sono più cose da fare e vedere. Il nostro racconto non può che partire dal Soccorso e il Torrione, i due simboli più famosi del territorio, per passare poi alle tante altre attrazioni presenti. Buona lettura.



La Chiesa del Soccorso

La Chiesa del Soccorso

Qualche anno fa Marco Polo Tv, canale tematico dedicato ai viaggi, stilò una classifica delle chiese più belle d'Italia. Il Soccorso si piazzò al terzo posto, preceduto dalla Chiesa della Ss. Annunziata di Vico Equense e dalla Cappella della Madonna di Vitaleta (seconda). Da non perdere anche il piccolo museo di ex voto alloggiato nella sagrestia.

Per saperne di più:
La Chiesa del Soccorso
Il Museo di Santa Maria del Soccorso

Il Torrione

Il Torrione

Anticamente Forio veniva chiamata La Turrita per la presenza di numerose torri di avvistamento, fondamentali per prevedere lo sbarco dei pirati saraceni e per fungere da avamposto difensivo. Il Torrione è la più antica delle torri costiere foriane ed è oggi Museo Civico, con una mostra permanente di Giovanni Maltese.

Per saperne di più:
Le torri saracene
Giovanni Maltese, l'artista ribelle di Forio

La Chiesa di San Vito

La Chiesa di San Vito

Forio vanta un ricco patrimonio chiesastico: oltre al Soccorso, spiccano la Chiesa di Santa Maria di Loreto e la basilica minore dedicata a San Vito Martire, patrono del comune. La devozione al santo si manifesta tutto l'anno, culminando il 15 giugno durante la festa patronale.

Per saperne di più:
La Chiesa di San Vito

La Madonna di Zaro

La Madonna di Zaro

Da oltre 20 anni il bosco di Zaro è meta di raccoglimento e preghiera in seguito a presunte apparizioni mariane. L’aumento dei fedeli ha stimolato anche l’interesse turistico, con albergatori che si adattano al turismo religioso.

Per saperne di più:
Ischia, dove appare la Madonna

I Giardini La Mortella

I Giardini La Mortella

All'inizio della strada che porta al bosco di Zaro, si trovano i bellissimi Giardini La Mortella, ideati da Sir William Walton e Lady Susana Gyl. Questo parco botanico, distribuito su due livelli, offre anche numerosi eventi musicali e teatrali.

Per saperne di più:
I Giardini La Mortella
Visita guidata ai Giardini La Mortella
Teatro Greco Giardini La Mortella
Corso di acquerello botanico






I Giardini Poseidon Terme

I Giardini Poseidon Terme

Situati in fondo alla splendida baia di Citara, i Giardini Poseidon sono aperti da Pasqua a fine ottobre. Il parco termale offre una varietà di piscine e ambienti, il cui prezzo di ingresso è assolutamente congruo con l’esperienza offerta.

Per saperne di più:
I Giardini Poseidon Terme
Hotel vicino alla Spiaggia di Citara

Sorgeto

Sorgeto

Se non volete spendere per le terme, Forio offre l’alternativa della baia di Sorgeto, un’insenatura termale situata nella frazione di Panza. Grazie alla risalita di una sorgente d'acqua termale, l’acqua raggiunge temperature di 35-37°C, rendendo possibile il bagno anche in inverno.

Per saperne di più:
Baia di Sorgeto

I Giardini Ravino

I Giardini Ravino

Un altro incantevole giardino botanico di Forio è rappresentato dai Giardini Ravino, situati lungo la strada provinciale che conduce a Panza.

Per saperne di più:
Giardini Ravino

I sentieri di Panza

I sentieri di Panza

La frazione di Panza non offre solo Sorgeto: qui si trovano anche tre dei principali sentieri escursionistici dell'isola, come il Monte di Panza, la Pelara e la Bocca di Tifeo. Un’altra passeggiata imperdibile è quella verso il faro di Punta Imperatore.

Per saperne di più:
Alla scoperta dei sentieri di Panza
Il Faro di Punta Imperatore

La Falanga

La Falanga

A 500 metri sul livello del mare, il bosco della Falanga offre un paesaggio montano e conserva tracce dell’antica architettura rupestre, come grotte, cisterne e cantine, testimonianza del passato agricolo dell’isola.

Per saperne di più:
La Falanga

Le spiagge

Le spiagge

Forio è il comune con il maggior numero di spiagge: da Punta Imperatore a Punta Caruso si estendono quasi 5 km di litorale sabbioso, con località come Citara, Cava dell'Isola, La Chiaia e San Francesco di Paola, ciascuna con una propria identità.

Per saperne di più:
Citara
Cava dell'Isola
La Chiaia
San Francesco di Paola

Forio: le attrazioni principali 0
Articoli correlati...


PROMO: PRENOTA CON UNA PICCOLA CAPARRA RIMBORSABILE, POI SALDA IN HOTEL! DISPONIBILITÀ LIMITATA. Scopri!
04/04/2025 00:25:31