Proprio come accade alle celebrità del cinema, per le quali un ruolo di successo interpretato anni fa finisce per definirle per sempre, così le località turistiche possono rimanere improntate alla fama acquisita in epoche passate, anche quando i tempi sono cambiati. La spiaggia di San Francesco di Paola, a Forio, ne è un esempio lampante. Mentre nell’immaginario collettivo la Chiaia ha sempre rappresentato una spiaggia popolare, quella di San Francesco di Paola è storicamente apparsa come un ambiente più borghese, frequentato da una clientela più selezionata. Di fatto, per decenni la realtà ha seguito questo preciso binario. Due elementi, in particolare, hanno consolidato tale reputazione: da un lato, l’Hotel Tritone - ancora oggi considerato da molti il miglior Quattro Stelle dell’isola d’Ischia - e, dall’altro, il piano bar del ristorante La Meridiana, che per lungo tempo è stato il punto di riferimento del jet set nazionale e internazionale, il quale fino agli anni ’80 e ’90 frequentava abitualmente Ischia. Anche La Meridiana resiste al passare del tempo, sebbene il piano bar, un tempo teatro di incontri tra star e starlette della televisione e della musica italiana, abbia ceduto il passo ad eleganti appartamenti. In sostanza, la clientela "selezionata" di San Francesco di Paola non è più quella di un tempo, pur mantenendo il carattere di una spiaggia decisamente meno caotica rispetto ad altre.
A nord del comune di Forio, adagiata sotto il promontorio di Punta Caruso, la spiaggia di San Francesco di Paola è accessibile percorrendo via Tommaso Cigliano, poco prima della chiesa omonima (San Francesco di Paola). Dunque non è una spiaggia che si incontra per caso come la Chiaia, ma una spiaggia da scoprire intenzionalmente, in cui non ci si imbatte ma si va di proposito. Per quanto riguarda l’esposizione, non ha nulla da invidiare alla Chiaia se non per il tratto ai piedi della collina di Punta Caruso in cui c’è un po’ d’ombra durante le prime ore della giornata. Tra l’altro, la circostanza non dispiace poiché, per il resto della giornata, invece, il sole la fa da padrone per la gioia delle attività balneari e di ristorazione. E, ovviamente, anche dei bagnanti che possono stare in spiaggia tutta la giornata. Altro particolare piacevole: una leggera brezza di maestrale fa capolino in spiaggia quasi tutti i giorni con due effetti benefici: il primo, rendere più piacevole la permanenza; il secondo, impedire all’acqua di ristagnare all’interno dell’imponente sistema di scogliere soffolte a protezione della linea di costa.
San Francesco, come la Chiaia, è una spiaggia frequentata da famiglie e per famiglie. Non è tanto il fondale basso a renderla ideale, quanto la sua eccellente accessibilità - sia a piedi, in auto che con i mezzi pubblici. Tuttavia, è importante notare la presenza di uno scalino (o gradino di risacca) sul fondale, che richiede una maggiore attenzione, soprattutto per i più piccoli.
Come appena scritto, la spiaggia di San Francesco di Paola è facilmente raggiungibile.
Partendo da Piazza Cristoforo Colombo, nel centro di Forio, si percorre il marciapiede che costeggia il porto e la spiaggia libera della Chiaia. Proseguendo lungo via Spinesante, si raggiunge il Fortino, una piccola baia con diverse strutture ricettive. Da qui, si entra in via Aiemita, dove, sulla sinistra, si trova l’ingresso principale dell’Hotel Tritone. Superato il Tritone, ci si trova già in via Tommaso Cigliano. Procedendo per circa cento metri, si arriva alla spiaggia di San Francesco di Paola. La distanza complessiva da Piazza Cristoforo Colombo è di circa 2 chilometri, un percorso semplice e adatto a chi desidera raggiungere la spiaggia a piedi.
La spiaggia di San Francesco di Paola è facilmente accessibile sia in auto che in scooter. Che si parta da Ischia Porto o da Forio, il percorso da seguire è lo stesso: imboccare via Francesco Calise, la strada che conduce al bosco di Zaro, e svoltare a sinistra lungo il tratto di via Tommaso Cigliano che porta alla chiesa omonima. È importante notare che questa sezione di via Tommaso Cigliano è caratterizzata da un fondo basolato e una pendenza in discesa. Si consiglia pertanto di prestare particolare attenzione alla guida, per garantire una percorrenza sicura e senza intoppi.
Sia che il bus proceda in direzione Ischia Porto o verso Forio, le fermate utili si trovano lungo la Strada Provinciale, proprio in prossimità dell’ingresso a via Tommaso Cigliano. Se si viaggia in direzione Forio, è possibile scegliere di scendere prima, presso la fermata per i rinomati Giardini La Mortella. Da lì, si prosegue a piedi lungo via Francesco Calise, per poi svoltare a sinistra, imboccando la strada che conduce al Santuario della Madonna di Montevergine, noto anche come Chiesa di San Francesco di Paola. La spiaggia si trova al termine di questa strada, caratterizzata da un percorso basolato e qualche tornante.
Le linee bus che servono la tratta Forio includono: CD (Circolare Destra), 1, 2 e CS (Circolare Sinistra).
Attualmente non sono operativi servizi di taxi boat per la spiaggia di San Francesco di Paola. Tuttavia, essa è facilmente raggiungibile via mare. L’unica accortezza necessaria riguarda le scogliere che proteggono l’arenile, che richiedono particolare attenzione durante l’avvicinamento. Inoltre, è fondamentale rispettare tutte le normative vigenti in materia di ancoraggio, con specifico riferimento alla zonizzazione stabilita dall’AMP Regno di Nettuno.
La spiaggia di San Francesco di Paola si distingue per la sua conformazione irregolare. Negli ultimi anni, il litorale si è ampliato verso la collina di Punta Caruso, mentre si è progressivamente ristretto sul lato opposto, vicino alla terrazza dell’Hotel Tritone. Quest'ultimo, un tempo concessionario di un ampio tratto di arenile, oggi dispone di ombrelloni, lettini e sdraio esclusivamente per i propri ospiti, a causa della riduzione dello spazio. La sabbia è fine, anche se leggermente più granulosa rispetto a quella della Chiaia, e le acque sono generalmente limpide. Dopo mareggiate o piogge intense, l’acqua può temporaneamente intorbidirsi, ma grazie al continuo ricambio, torna limpida in tempi relativamente brevi. Un tratto distintivo è l’ingresso immediato nel mare aperto: già a pochi metri dalla riva diventa difficile toccare il fondale, salvo per chi ha una statura elevata. Infine, da non dimenticare la leggera brezza di maestrale, che quasi ogni pomeriggio accarezza la spiaggia. Questa non solo rende più gradevole la permanenza per i bagnanti, ma contribuisce anche al ricambio delle acque, prevenendo ristagni all’interno delle scogliere di protezione.
Un limite della spiaggia di San Francesco è la ridotta disponibilità di aree libere rispetto alla parte data in concessione. Un primo tratto di spiaggia libera si trova di fronte al ristorante La Rondinella da Anna, mentre un secondo si estende oltre il lido da Nicola, ai piedi della collina di Punta Caruso. È anche possibile sistemarsi dopo la spiaggia de Il Tritone; tuttavia, in quest'ultimo caso, si tratta di scogli, poiché, come accennato in precedenza, la porzione di spiaggia verso il lato “Chiaia” è ormai quasi del tutto scomparsa.
Gli stabilimenti balneari della spiaggia di San Francesco sono cinque. Tra questi, il più grande è il lido "da Nicola", caratterizzato da ampi spazi e una vasta offerta di servizi. Segue il lido "da Giovanni", rinomato per la sua atmosfera accogliente e familiare, e "La Meridiana", che spicca per la qualità del servizio e l’attenzione ai dettagli. A completare l'offerta ci sono le aree riservate: quella dell’Associazione Marinai d’Italia (ANMI), destinata ai soci, e quella dell’Hotel Tritone, accessibile unicamente ai clienti della struttura. Quest’ultimo, come già accennato, dispone di un tratto di arenile che, sebbene ridotto nel tempo, continua a offrire un ambiente esclusivo e tranquillo. Ora esploriamo più a fondo le caratteristiche dei primi tre stabilimenti.
Contatti
Mob.: +39 3338293070
Orario di apertura e chiusura
Il lido è operativo durante la stagione turistica, con apertura alle 9:00 e chiusura alle 19:00.
I prezzi per un ombrellone e due lettini variano in base al periodo:
Va specificato che si tratta di tariffe medie, influenzate dalla posizione scelta in spiaggia, poiché la fila incide sul costo dell’attrezzatura. La disposizione degli ombrelloni e la distanza tra le file sono conformi alle disposizioni dell’ordinanza balneare del comune di Forio, che regola sia le attività commerciali che quelle ludiche sul litorale.
Ristorazione
"Da Nicola" non è solo un lido, ma anche un ristorante, pizzeria e bar. La cucina propone prevalentemente piatti di pesce, con opzioni pensate anche per chi non apprezza la gastronomia di mare. Il costo medio di un pasto completo (antipasto, portata principale e dessert, bevande escluse) si aggira intorno ai 40 euro a persona. È importante sottolineare che il prezzo può variare in base alle scelte di piatti e vino. Sebbene non sia formalmente previsto il servizio di ristorazione in spiaggia, nessuno può impedire a un cliente di ordinare un’insalata da asporto o, meglio ancora, una pizza e consumarla poi sotto l’ombrellone. Infine, il bar "Da Nicola" rappresenta un’ottima scelta per una colazione o un aperitivo, in particolare al tramonto, momento in cui la vista sul mare regala un’atmosfera unica e indimenticabile..
Servizi
Uno dei principali vantaggi del Lido "Da Nicola" è la disponibilità di un parcheggio privato, accessibile a pagamento. Questo servizio non è riservato esclusivamente ai clienti della spiaggia e del ristorante, ma può essere utilizzato anche dagli avventori delle altre attività situate nelle vicinanze.
Il lido offre inoltre docce e bagni per garantire comfort e praticità ai propri ospiti.
Contatti
Mob.: +39 3476275477
Orario di apertura e chiusura
Il Lido "Da Giovanni" vanta una lunga e consolidata tradizione nel settore della balneazione, iniziata nell’immediato dopoguerra con il capostipite Francesco, noto come “Ciccio”. Imprenditore lungimirante, Ciccio fu tra i primi sull’isola d’Ischia a intuire il potenziale turistico dei lidi privati, dapprima attrezzando il tratto di spiaggia oggi inglobato nel porto di Forio e poi, dalla metà degli anni ‘70 del secolo scorso - dopo, appunto, la costruzione del porto -, investendo a San Francesco di Paola. Oggi, Giovanni Cuomo continua questa eredità con una attenzione particolare alle esigenze dei clienti. C’entra ovviamente la professionalità acquisita sul campo, ma c’entra anche la dimensione ridotta della spiaggia a disposizione che, in un certo senso, obbliga i concessionari a offrire un servizio più personalizzato alla clientela.
Durante la stagione turistica, il Lido "Da Giovanni" è aperto dalle 9:00 alle 19:00, mantenendo viva una tradizione di ospitalità e qualità.
Le tariffe del Lido "Da Giovanni" sono simili a quelle del Lido "Da Nicola":
Servizi
Il lido offre docce e bagni per garantire il comfort dei propri ospiti.
Ristorazione (+ 39 081 989555)
Il Lido "Da Giovanni" offre anche un servizio di ristorazione, pur non essendo più gestito direttamente dalla famiglia Cuomo. Questo passaggio di gestione non ha però influito negativamente sulla qualità, che rimane elevata. La proposta gastronomica si mantiene fedele alla tradizione marinara, come è tipico di un ristorante sul mare, con un’attenzione particolare alla selezione delle materie prime e al pescato fresco. Il costo medio di un pasto completo, composto da antipasto, portata principale e dessert (escluse bevande), è di circa 35 euro a persona. Questo prezzo è da considerarsi indicativo, potendo variare in base alle pietanze scelte e al tipo di vino selezionato.
Contatti
Mob.:
Tel.: +39 081902723
Mob.: +39 3495666462
Orario di apertura e chiusura
Durante la stagione turistica la spiaggia de La Meridiana apre alle 9 e chiude alle 19.
Le tariffe ricalcano quelle degli altri due lidi fin qui incontrati:
Ristorazione
"La Meridiana", un tempo celebre per il suo piano bar, continua a offrire un’esperienza unica grazie al ristorante, erede di quell’atmosfera che ha contribuito alla popolarità della spiaggia. Le due terrazze esterne sono il fiore all’occhiello del locale, regalando una vista suggestiva sullo skyline di Forio e sulla vicina collina di Zaro. Come da tradizione dei ristoranti sul mare, il menu è prevalentemente marinara, con un’attenzione particolare alla scelta delle materie prime, in particolare del pescato fresco. Il costo medio di un pasto completo, comprendente antipasto, portata principale e dessert (bevande escluse), si aggira sui 40 euro a persona, variabile a seconda delle pietanze e del vino scelti.
San Francesco di Paola offre una ricca scelta gastronomica. Oltre ai lidi già descritti, si trovano ulteriori ristoranti di grande qualità. Direttamente sulla spiaggia c’è il ristorante **La Rondinella da Anna**, storico locale rinomato per il suo menù tradizionale a base di pesce, che non lascia spazio a sperimentazioni ma punta tutto su ricette classiche e ingredienti freschi. Il prezzo medio di un pasto completo (antipasto, portata principale e dessert, bevande escluse) è di circa 35-40 euro a persona. Sempre su via Tommaso Cigliano, prima o dopo la spiaggia (a seconda della direzione di marcia), si trovano il ristorante La Sciavica e la pizzeria Di Meglio. La Sciavica condivide con La Rondinella da Anna una forte identità culinaria, un menù ben definito e un ottimo rapporto qualità-prezzo. La Pizzeria Di Meglio, una recente apertura, si distingue per la qualità eccellente delle sue pizze, ponendosi un gradino sopra le pizzerie tradizionali, anche per il prezzo. Avvicinandosi alla Chiaia si incontra il ristorante Il Fortino, noto per una terrazza sul mare dal panorama mozzafiato. La cucina è prevalentemente a base di pesce, con un costo medio di 50 euro per un pasto completo, escluso il vino. La vista da sola vale quasi il viaggio.
Oltre alla gastronomia, San Francesco di Paola offre altre attrazioni imperdibili. Si segnalano la Chiesa di San Francesco di Paola e il Belvedere Josemaria Escrivà de Balaguer, comunemente noto come Belvedere di Zaro. Infine, tra le mete più rinomate dell’isola, i Giardini La Mortella, uno dei parchi botanici più affascinanti d’Italia, rappresentano una tappa obbligatoria per gli amanti della natura e della bellezza.
Hotel Eden Park
Hotel Villa al Parco
Hotel Parco dei Principi
Hotel Zaro
Hotel Tritone
Hotel La Scogliera
Residence La Rotonda sul Mare
Il fondale marino di San Francesco di Paola si distingue per la sua natura prevalentemente rocciosa, una caratteristica che lo rende molto diverso da quello della Chiaia. Questo ambiente ospita una fauna variegata composta principalmente da donzelle, scorfani, saraghi, tordi, polpi e numerose altre specie tipiche dei fondali mediterranei rocciosi. Un aspetto peculiare è la vicinanza al canyon di Cuma, un'area sottomarina che si estende tra la costa nord-occidentale dell’isola d’Ischia e Ventotene. Questo canyon rappresenta una vera e propria oasi di biodiversità marina, frequentata da delfini, balene e capodogli (purtroppo a rischio estinzione), oltre a numerose specie ittiche come merluzzi, ricciole e castardelli, che attraversano regolarmente questa zona. Un vero paradiso per gli appassionati di fauna marina.
San Francesco di Paola è una spiaggia prevalentemente soleggiata, con l’eccezione delle prime ore del mattino, quando la collina di Zaro offre un po’ d’ombra. Questo rende necessario adottare adeguate protezioni dai raggi solari, un accorgimento valido per tutti, adulti e bambini. La spiaggia, come la Chiaia, è particolarmente esposta ai venti del quadrante occidentale – ponente, maestrale e libeccio – che influenzano significativamente la zona. Proprio per mitigare gli effetti di questi venti, negli anni è stato realizzato un sistema di scogliere, progettato per proteggere sia la spiaggia che le aree abitate retrostanti. Infine, le mareggiate di San Francesco sono celebri e rappresentano una delle scene più immortalate sull’isola d’Ischia, in particolare dal Belvedere di Zaro, da cui si possono ammirare spettacoli naturali di grande impatto visivo.
San Francesco di Paola si conferma una spiaggia tranquilla e ideale per trascorrere una giornata di relax. La presenza del parcheggio "Da Nicola", ampio e ben organizzato, facilita l'accesso in auto e scooter. È comunque possibile parcheggiare anche lungo via Tommaso Cigliano, tenendo però in considerazione le dimensioni limitate della strada e l'affluenza dei veicoli, particolarmente intensa nelle fasce orarie di punta: prima di pranzo per l’arrivo dei bagnanti e nel tardo pomeriggio per il ritorno dal mare. Un luogo piacevole e ben organizzato, perfetto per chi cerca serenità e comfort.
Twitter: @prontoischia